Costituita nel 1969 senza scopo di lucro, dai produttori vitivinicoli della zona di Magliano Sabina, i quali riconobbero l’utilità di associarsi sotto forma di cooperativa onde organizzare la raccolta, il trasporto, la lavorazione, la trasformazione e il collocamento sul mercato dei vini prodotti sia direttamente che a mezzo terzi.
Gli obbiettivi principali erano e sono quelli di formazione e assistenza occorrenti per l’utilizzazione atte a garantire omogeneità nelle produzioni e la loro qualità, le operazioni colturali per la specializzazione dei vigneti e dei servizi atti a ridurre i costi di produzione nelle aziende dei soci.
Favorevole agli obbiettivi e fattiva è stata da sempre la collaborazione con i soggetti istituzionali che operano nell’ambito dell’agricoltura ed altri enti di sviluppo e produzione.
Numerose sono le manifestazioni promosse dagli organismi istituzionali e dalla cantina stessa, tra le tante giova ricordarne alcune quali: 7-10 Novembre a Magliano Sabina, cantine aperte per la Festa dell’olio e del vino Novello; sempre a Magliano Sabina 10-13 Ottobre Agrisabina fiera dei prodotti tipici locali; 14-16 Novembre a Farfa fiera dell’olio e dei prodotti tipici dell’artigianato; Rieti fine Novembre Mostra mercato dei prodotti tipici della provincia di Rieti; Fiera di Roma Agricoltura & Natura; ARSIAL Selezione dei Vini del Lazio e Febbraio; Vinitaly a Verona ad Aprile e molto altro ancora attraverso le promozioni delle pro-loco e/o amministrazioni provinciali e comunali.
Sono trascorsi più di trent’anni dalla sua nascita e la Cantina dei Colli Sabini ha sempre perseguito gli obbiettivi prefissati dai suoi fondatori, affrontando numerose difficoltà ma riuscendo comunque a mantenere alta la qualità dei suoi prodotti anche grazie al prezioso apporto professionale di tecnici enologi profondamente preparati nel settore.
Il frutto di quanto sopra accennato è stato il riconoscimento della produzione di vini ad Indicazione Geografica tipica nei primi anni Novanta e, nel 1996 la Denominazione di origine controllata dei vini “Colli della Sabina”.
La nostra cantina vanta ad oggi una produzione media annua di 1500 tonnellate di uva provenienti dai vigneti dei suoi 200 soci, distribuiti oltre che nel territorio del comune di Magliano Sabina, anche in altri paesi limitrofi della stessa provincia di Rieti e di Terni. Ogni anno si producono il media 10000 ettolitri di vini di cui 1300 Hl destinati ad essere confezionati in bottiglie da 0,75 L. Si confezionano altresì vini in vari recipienti da 5 fino a 60 litri destinati ad essere commercializzati nel punto vendita aperto al pubblico nella sede della società.
Inoltre constatata la straordinaria potenzialità degli uliveti della zona dal 1999 si è intrapresa anche l’attività di frangitura delle olive grazie all’acquisizione di un frantoio e la realizzazione di locali e attrezzature necessarie, le quali hanno permesso di lavorare oltre 400 tonnellate di olive nella scorsa campagna, dalle quali si è ottenuto Olio Extravergine di oliva per circa 100 tonnellate in parte restituito ai produttori e non ed in parte disponibile alla vendita al minuto, a ristoranti commercianti ed altri.
Distinti Saluti
"Mio amico, scaccia il freddo e la malinconia, all’ombra del Soratte candido di neve, attingi senza risparmio, vino puro di quattr’anni dall’anfora Sabina"
• Praticità d’uso: è possibile versare un bicchiere di vino in qualsiasi momento senza l’impegno di aprire una bottiglia.
• Qualità: la confezione preserva la qualità del vino bicchiere dopo bicchiere indipendentemente dalla frequenza di utilizzo.
• Opportunità commerciali: grazie alla sua capacità di preservare il prodotto bicchiere dopo bicchiere il Bag in Box è particolarmente apprezzato in quei paesi ove viene applicata un alta imposizione fiscale sugli alcolici come il Regno Unito e i paesi scandinavi.
• Design: l’esterno in cartone offre un’ampia superficie personalizzabile.
• Convenienza: è una confezione leggera, facile da trasportare, stoccare e utilizzare.
• Trasporto: la forma e la leggerezza del Bag in Box rispetto alle tradizionali bottiglie in vetro riduce drasticamente l’incidenza del costo di trasporto per litro.
• Ambiente: il bag in Box, scomposto nelle sue due componenti del box in cartone e del sacco, è facilmente smaltibile e riciclabile nelle rispettive filiere della carta/cartone e della plastica.
Utilizza il 70% in meno di materia prima rispetto a qualsiasi altro contenitore rigido della stessa capacità.